Nevicchia e freddicchia

da Grazia Cacciola
foto_smart_snow_machine.jpg

Un po’ nevica, un po’ no. Fa un freddo che ho pensato che i ghiacciai del polo nord siano venuti a svernare qui a casa mia.
Sarebbe la giornata ideale per una sessione full immersion di piumone e break con cioccolata calda e magari un ripasso dei vecchi fumetti di Calvin & Hobbes che quando fanno i pupazzi di neve mi fanno troppo ridere.

Invece sono qui con i caloriferi a palla, ho aggiunto la stufa a biocarburante a un metro da me e niente, ho sempre la stramaledetta mano del mouse ghiacchiata. Sto pensando di imparare a pigiare i tasti con una cannuccia tenuta con la bocca, come quelli che dipingono con la bocca, così mi posso tenere le mani in tasca o nei guanti di pile. La cioccolata calda non si può fare perché è finito il cacao e nessuno ha voglia di andare fino in paese per un pacchettino di cacao. Più che altro nessuno ha voglia di spalare mezzo cortile più la strada e uscire con la macchina slittando in felici testacoda sulla piazza ghiacciata.

Già ho capito che la giornata si concluderà con il passaggio dello spazzaneve che qui è un trattore con attaccato l’attrezzo spazzaneve…. Ma già meglio che a Milano, quando arrivava la neve arrivava anche la notizia che gli spazzaneve li avevano prestati a qualche altra città. Non so se è ancora così. Ma ho questo chiaro ricordo che tutte le volte che nevicava non uscivano subito e il tg regione e radio popolare dicevano che gli spazzaneve erano in prestito a qualche sconosciuto paese del casertano.
Ma quello che conta oggi è che io so già che il trattore spazzaneve arriverà con tutto il mucchio della neve sul nostro cancello e sblat! Un bel mucchio sul cancello. Così rimarremo bloccati fino a primavera, come gli orsi, oppure dovremo invocare Buddha e tutti i suoi discendenti e scavalcare il cancello e spalarla dall’esterno per riaprilo. Io lo so già che lo farà perché quello spazzaneve-trattore ho già capito che ha qualcosa di personale con me. Lui pensa che io sia qui a bermi della cioccolata calda, e lui fuori a spazzare la neve. Invece io sono qui con una mano ghiacciata, un piede assiderato e la schiena a 200°C perché la fisica alla stufa fa una pippa: qui il caldo non va in alto, va in orizzontale tutto sulla decima vertebra e lì si ferma. Sono qui senza cacao per fare la cioccolata, che già la devo fare con il latte di soja, il cacao equo e solidale e il fruttosio invece dello zucchero. Io mi preoccupo delle povere mucche, del povero ecosistema e dei poveri sudamericani delle piantagioni di cacao e nessuno si preoccupa della mia cioccolata.

Insomma, tutte le notizie sono queste: lavoricchio, nevicchia, freddicchia e non ho più cacao ‘rcamiseria.

Ti è piaciuto l'articolo?

Iscriviti alla newsletter, tanti altri contenuti interessanti ti aspettano!

Nella newsletter troverai articoli esclusivi che non pubblico sul sito, tutorial, guide e chiacchiere gentili tra noi.


Ti potrebbe interessare anche:

7 Commenti

Marcello Gennaio 25, 2007 - 1:07 pm

Anche io ho il problema della mano gelata sul mouse! Anche se qui ancora la neve non si è vista. Però ho letto da qualche parte che è in vendita un mouse riscaldato. Bisognerebbe provarlo!

M.

Reply
grace Gennaio 25, 2007 - 1:26 pm

sono una nota boccalona, ci ho creduto subito e sono andata a cercarlo… ma ho trovato solo il mouse che misura la temperatura dell’ambiente… 8-/ utile… una cofana di mouse usb per sapere se fa freddo in ufficio?!
http://www.zdnet.com/article/cool-gadgets-to-beat-the-heat-wave-at-work/

Reply
Marcello Gennaio 26, 2007 - 5:30 am

Macché boccalona, è vero! Non mi credi mai! 🙂

Leggi qui:

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5198

M.

Reply
felis Gennaio 28, 2007 - 3:19 pm

Marcello, anche tu qui! 🙂

E’ inutile, il mondo italo-vegan è piccolo piccolo… :-/

Reply
grace Gennaio 28, 2007 - 4:48 pm

diciamo “in costante crescita”, dai!

Reply
felis Gennaio 29, 2007 - 12:56 pm

Bello comunque in restyling di ItaliaCivile, bravo Marcello. 🙂

felis

Reply
Marcello Gennaio 30, 2007 - 2:54 am

Grazie.

🙂

M.

Reply

Lascia un commento